/quie·tàn·za/
Sostantivo femminille
SIGNIFICATO: La quietanza consiste nella ricevuta di avvenuto pagamento che viene rilasciata dal creditore al debitore nel momento in cui riceve il saldo a lui dovuto. Può consistere anche in una semplice dichiarazione scritta dal creditore con la quale conferma che nulla a lui è più dovuto dal debitore e deve riportare anche la firma.
Storicamente, il termine sembra derivare dal francese quittance o quitte che vuol dire libero da pagamento. Molto frequente sui documenti liberatori, è la dicitura quietanza a saldo che comporta da parte del creditore l’obbligo a non richiedere ulteriori somme al debitore o eventualmente a rinunciare a un importo maggiore cui invece aveva diritto; ne consegue quindi che si tratta di un documento che acquisisce notevole importanza in ambito giuridico.
SINONIMI di quietanza: ricevuta, pagamento, saldo.
Dal latino: quietantia che significa quietare, rendere calmo.
ESEMPI PRATICI di frasi con la parola quietanza:
Non appena avrete effettuato il pagamento, vi rilasceremo relativa quietanza.
Mi è stato sollecitato un pagamento, ma sono certo di avere la quietanza.